Resinatura led e
componenti elettronici
Immergiamo e incapsuliamo
componenti elettronici
grazie al nostro servizio di resinatura
RESINATURA LED E
COMPONENTI ELETTRONICI
Immergiamo e incapsuliamo
componenti elettronici
grazie al nostro servizio di resinatura
TECNOLOGIA 4.0

Resinatura led
fino a 5 metri
fino a 5 metri
Questo robot consente il processo di resinatura potting e/o d’incapsulamento per prodotti con una lunghezza pari a cinque metri, consentendoci di essere una delle poche aziende ad offrire questa tipologia di lavorazione su prodotti con una lunghezza così estesa.

I sei serbatoi di degasaggio operano costantemente sotto vuoto per eliminare l’umidità, il nemico principale delle resine. Ciò assicura la produzione di componenti privi di bolle d’aria e consente una transizione fluida tra resine di diverse consistenze (da resina morbida a resina semi-rigida).

La CV6 Smart possiede una tecnologia avanzata che consente di muoversi in tre diverse direzioni, garantendo una flessibilità totale nel percorso di erogazione. I movimenti fluidi e precisi, gestiti dai servomotori brushless, offrono un elevato livello di precisione e ripetibilità.
Grazie a questa tecnologia, l’intero processo di lavorazione avviene senza interruzioni, aumentando la capacità produttiva complessiva. Riusciamo quindi ad ottenere una produzione continua, riducendo al minimo i tempi morti e garantendo una maggiore efficienza.


Potting e incapsulamento
per componenti elettronici
per componenti elettronici
Potting e incapsulamento sono le due tecniche principali utilizzate per proteggere i componenti elettronici. Funzionano con altre tecniche protettive come il conformal coating, la sigillatura e l’incollaggio.
Qual è la differenza tra le due?
– Il potting è il processo di riempimento (parziale o completo) del componente elettronico con lo scopo di fornire protezione, isolamento elettrico e dissipazione del calore.
– L’incapsulamento è un processo simile al potting che si differenzia perché il componente viene posizionato in uno spazio senza necessariamente che l’intera cavità sia riempita. Lo scopo dell’incapsulamento è quindi quello di creare un “guscio” protettivo attorno al componente. Il vantaggio è che i componenti sono più accessibili per la riparazione o più facilmente sostituibili.
TECNOLOGIA 4.0

I sei serbatoi di degasaggio operano costantemente sotto vuoto per eliminare l’umidità, il nemico principale delle resine. Ciò assicura la produzione di componenti privi di bolle d’aria e consente una transizione fluida tra resine di diverse consistenze (da resina morbida a resina semi-rigida).
Resinatura Led
fino a 5 metri
fino a 5 metri
Questo robot consente il processo di resinatura potting e/o d’incapsulamento per prodotti con una lunghezza pari a cinque metri, consentendoci di essere una delle poche aziende ad offrire questa tipologia di lavorazione su prodotti con una lunghezza così estesa.

La CV6 Smart possiede una tecnologia avanzata che consente di muoversi in tre diverse direzioni, garantendo una flessibilità totale nel percorso di erogazione. I movimenti fluidi e precisi, gestiti dai servomotori brushless, offrono un elevato livello di precisione e ripetibilità.
Grazie a questa tecnologia, l’intero processo di lavorazione avviene senza interruzioni, aumentando la capacità produttiva complessiva. Riusciamo quindi ad ottenere una produzione continua, riducendo al minimo i tempi morti e garantendo una maggiore efficienza.



Potting e incapsulamento
per componenti elettronici
Potting e incapsulamento sono le due tecniche principali utilizzate per la protezione dei componenti elettronici. Funzionano con altre tecniche protettive come il conformal coating, la sigillatura e l’incollaggio.
Qual è la differenza tra le due?
- Il potting è il processo di riempimento (parziale o completo) del componente elettronico con lo scopo di fornire protezione, isolamento elettrico e dissipazione del calore.
- L’incapsulamento è un processo simile al potting che si differenzia perché il componente viene posizionato in uno spazio senza necessariamente che l’intera cavità sia riempita. Lo scopo dell’incapsulamento è quindi quello di creare un “guscio” protettivo attorno al componente. Il vantaggio è che i componenti sono più accessibili per la riparazione o più facilmente sostituibili.
Resinatura & Vantaggi
Resinatura & Vantaggi

Maggior resistenza meccanica e termica dei cablaggi per una vita del prodotto più longeva

Isolamento da acqua, liquidi,
umidità e rischi ambientali

Protezione dalle temperature elevate e da agenti chimici e corrosivi

Maggior resistenza meccanica e termica dei cablaggi per una vita del prodotto più longeva

Isolamento da acqua, liquidi,
umidità e rischi ambientali

Protezione dalle temperature elevate e da agenti chimici e corrosivi

Costo contenuto

Maggior velocità
nella produzione

Elevata qualità e affidabilità
conferita al prodotto

Costo contenuto

Maggior velocità
nella produzione

Elevata qualità e affidabilità
conferita al prodotto
Settori di Applicazione
Settori di Applicazione

Illuminazione
Le resine sono ampiamente utilizzata per la protezione e l’isolamento di componenti elettronici come i circuiti LED, garantendo una maggiore durata e resistenza all’umidità e alle polveri.

Automotive
Nel settore automobilistico, la resinatura è fondamentale per la protezione di sensori, centraline elettroniche e altri componenti elettrici, offrendo resistenza alle vibrazioni, alle alte temperature e agli agenti chimici.

Immersioni & Marittimo
Le resine vengono applicate a prodotti destinati all’immersione in acqua, come i sensori subacquei, le apparecchiature per immersioni e i dispositivi di monitoraggio ambientale, assicurando impermeabilità e protezione contro la corrosione.

Illuminazione
Le resine sono ampiamente utilizzate per la protezione e l’isolamento di componenti elettronici come i circuiti LED, garantendo una maggiore durata e resistenza all’umidità e alle polveri.

Automotive
Nel settore automobilistico, la resinatura è fondamentale per la protezione di sensori, centraline elettroniche e altri componenti elettrici, offrendo resistenza alle vibrazioni, alle alte temperature e agli agenti chimici.

Immersioni & Marittimo
Le resine vengono applicate a prodotti destinati all’immersione in acqua, come i sensori subacquei, le apparecchiature per immersioni e i dispositivi di monitoraggio ambientale, assicurando impermeabilità e protezione contro la corrosione.

Elettronica
Isolamento di bobine, trasformatori e altri componenti elettrici per garantire efficienza e sicurezza. Protezione di circuiti stampati, componenti sensibili e dispositivi elettronici da umidità, polvere e sollecitazioni meccaniche.

Aerospaziale
Protezione di componenti avionici, sensori e connettori, garantendo affidabilità e resistenza in condizioni estreme.

Energia
Isolamento e protezione di trasformatori, generatori, motori e componenti di impianti solari ed eolici.

Elettronica
Isolamento di bobine, trasformatori e altri componenti elettrici per garantire efficienza e sicurezza. Protezione di circuiti stampati, componenti sensibili e dispositivi elettronici da umidità, polvere e sollecitazioni meccaniche.

Aerospaziale
Protezione di componenti avionici, sensori e connettori, garantendo affidabilità e resistenza in condizioni estreme.

Energia
Isolamento e protezione di trasformatori, generatori, motori e componenti di impianti solari ed eolici.

Elettrodomestici
Protezione di schede elettroniche, motori e altri componenti di elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi e forni a microonde.

Medicale
Isolamento e protezione di dispositivi medici, apparecchiature diagnostiche e strumentazione sensibile.

Telecomunicazioni
Protezione di apparecchiature di rete, antenne, router e altri dispositivi di telecomunicazione.

Elettrodomestici
Protezione di schede elettroniche, motori e altri componenti di elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi e forni a microonde.

Medicale
Isolamento e protezione di dispositivi medici, apparecchiature diagnostiche e strumentazione sensibile.

Telecomunicazioni
Protezione di apparecchiature di rete, antenne, router e altri dispositivi di telecomunicazione.

Robotica & Automazione
Protezione di sensori, attuatori e schede di controllo utilizzate nei sistemi di automazione industriale e robotica.

Robotica & Automazione
Protezione di sensori, attuatori e schede di controllo utilizzate nei sistemi di automazione industriale e robotica.
Resine: proteggi i componenti elettronici
Le resine sono sostanze utilizzate per proteggere i dispositivi elettronici da differenti agenti chimici come acqua, elementi corrosivi e condizioni operative difficili. È possibile resinare i singoli componenti oppure sommergere l’intera unità attraverso differenti lavorazioni che offrono un’eccellente protezione meccanica e conferiscono al prodotto delle prestazioni superiori. Utilizzate ampiamente nel mondo dei LED, nel settore automobilistico e quello d’immersione in acqua. Questo perché le resine possono essere utilizzate come materiali di gestione termica e per dissipare il calore in modo da proteggere l’apparecchio elettronico.

Resine: proteggi i componenti elettronici
Le resine sono sostanze utilizzate per proteggere i dispositivi elettronici da differenti agenti chimici come acqua, elementi corrosivi e condizioni operative difficili. È possibile resinare i singoli componenti oppure sommergere l’intera unità attraverso differenti lavorazioni che offrono un’eccellente protezione meccanica e conferiscono al prodotto delle prestazioni superiori. Utilizzate ampiamente nel mondo dei LED, nel settore automobilistico e quello d’immersione in acqua. Questo perché le resine possono essere utilizzate come materiali di gestione termica e per dissipare il calore in modo da proteggere l’apparecchio elettronico.