Tecnologie Adesive
Nel nostro reparto di incollaggio industriale, utilizziamo una vasta gamma di adesivi specifici, selezionati in base alla tipologia di materiale, alla destinazione d’uso del prodotto finito e alle condizioni di esercizio.
SERVIZIO DI
INCOLLAGGIO INDUSTRIALE
Le nostre soluzioni adesive, al fianco dei tuoi progetti.
SERVIZIO DI
INCOLLAGGIO INDUSTRIALE
Le nostre soluzioni adesive, al fianco dei tuoi progetti.

Tecnologie Adesive Industriali
Nel nostro reparto di incollaggio industriale, utilizziamo una vasta gamma di adesivi specifici, selezionati in base alla tipologia di materiale, alla destinazione d’uso del prodotto finito e alle condizioni di esercizio.
Siliconi
I siliconi sono adesivi flessibili e resistenti, ideali per applicazioni che richiedono tenuta meccanica, resistenza agli agenti atmosferici e stabilità termica. Utilizzati ampiamente nei settori dell’elettronica e dell’industria meccanica, i siliconi garantiscono ottime prestazioni in condizioni ambientali estreme, mantenendo l’integrità dell’incollaggio anche sotto forti sollecitazioni termiche o vibrazioni. Offrono inoltre un eccellente isolamento elettrico e sono compatibili con una vasta gamma di substrati, inclusi vetro, metallo e plastiche.

Siliconi
I siliconi sono adesivi flessibili e resistenti, ideali per applicazioni che richiedono tenuta meccanica, resistenza agli agenti atmosferici e stabilità termica. Utilizzati ampiamente nei settori dell’elettronica e dell’industria meccanica, i siliconi garantiscono ottime prestazioni in condizioni ambientali estreme, mantenendo l’integrità dell’incollaggio anche sotto forti sollecitazioni termiche o vibrazioni. Offrono inoltre un eccellente isolamento elettrico e sono compatibili con una vasta gamma di substrati, inclusi vetro, metallo e plastiche.


Cianoacrilati
I cianoacrilati -noti anche come “adesivi istantanei”- sono soluzioni a polimerizzazione rapida, perfette per incollaggi di precisione e a basso spessore. Questi adesivi sono ideali per il fissaggio rapido di piccoli componenti, offrendo una presa tenace su materiali diversi come plastica, gomma e metallo. Grazie alla loro rapidità d’azione, i cianoacrilati sono spesso impiegati nei processi produttivi dov’è richiesta alta produttività e minima attesa tra le fasi di assemlaggio.

Cianoacrilati
I cianoacrilati -noti anche come “adesivi istantanei”- sono soluzioni a polimerizzazione rapida, perfette per incollaggi di precisione e a basso spessore. Questi adesivi sono ideali per il fissaggio rapido di piccoli componenti, offrendo una presa tenace su materiali diversi come plastica, gomma e metallo. Grazie alla loro rapidità d’azione, i cianoacrilati sono spesso impiegati nei processi produttivi dov’è richiesta alta produttività e minima attesa tra le fasi di assemlaggio.
Colle UV
Le colle UV si distinguono per la loro capacità di indurire rapidamente. Questo tipo di incollaggio permette un controllo preciso dei tempi di lavorazione e garantisce risultati estetici impeccabili, grazie alla trasparenza e alla pulizia del giunto. Sono particolarmente indicate per materiali trasparenti come vetro e plastica, e trovano largo impiego nei settori ottico, medicale ed elettronico. L’indurimento su richiesta permette di posizionare con esattezza i componenti prima della polimerizzazione, riducendo il margine di errore.

Colle UV
Le colle UV si distinguono per la loro capacità di indurire rapidamente. Questo tipo di incollaggio permette un controllo preciso dei tempi di lavorazione e garantisce risultati estetici impeccabili, grazie alla trasparenza e alla pulizia del giunto. Sono particolarmente indicate per materiali trasparenti come vetro e plastica, e trovano largo impiego nei settori ottico, medicale ed elettronico. L’indurimento su richiesta permette di posizionare con esattezza i componenti prima della polimerizzazione, riducendo il margine di errore.


Materiali Monocomponenti
Gli adesivi monocomponenti offrono grande praticità e semplicità d’uso, non necessitando di miscelazione. Sono progettati per indurire attraverso calore, umidità o esposizione all’aria, a seconda della loro formulazione chimica. Questa categoria comprende siliconi, poliuretani, ed è adatta ad applicazioni dove si desidera un processo pulito, lineare e con tempi ridotti di preparazione. Perfetti per l’assemblaggio di componenti elettronici, meccanici o plastici.

Materiali Monocomponenti
Gli adesivi monocomponenti offrono grande praticità e semplicità d’uso, non necessitando di miscelazione. Sono progettati per indurire attraverso calore, umidità o esposizione all’aria, a seconda della loro formulazione chimica. Questa categoria comprende siliconi, poliuretani, ed è adatta ad applicazioni dove si desidera un processo pulito, lineare e con tempi ridotti di preparazione. Perfetti per l’assemblaggio di componenti elettronici, meccanici o plastici.
Materiali Bicomponenti Non Strutturali
Gli adesivi bicomponenti non strutturali sono progettati per applicazioni che privilegiano flessibilità, adesione multistrato o capacità di riempimento. Questi materiali offrono buona adesione su superfici diverse e possono compensare eventuali disallineamenti grazie alla loro elasticità. Sono spesso utilizzati per sigillature, fissaggi temporanei o incollaggi su substrati sensibili, dov’è richiesta una tenuta efficace ma non eccessivamente rigida.

Materiali Bicomponenti Non Strutturali
Gli adesivi bicomponenti non strutturali sono progettati per applicazioni che privilegiano flessibilità, adesione multistrato o capacità di riempimento. Questi materiali offrono buona adesione su superfici diverse e possono compensare eventuali disallineamenti grazie alla loro elasticità. Sono spesso utilizzati per sigillature, fissaggi temporanei o incollaggi su substrati sensibili, dov’è richiesta una tenuta efficace ma non eccessivamente rigida.


Materiali Bicomponenti Strutturali
Per incollaggi che devono sopportare carichi elevati, vibrazioni o sollecitazioni meccaniche costanti, utilizziamo adesivi bicomponenti strutturali come epossodici, poliuretanici e metacrilati. Questi prodotti garantiscono prestazioni eccellenti in termini di resistenza, durabilità e adesione permanente su materiali difficili come metalli, compositi e materiali plastici ad alta densità. Ideali per applicazioni critiche in ambito industriale, automotive e aerospaziale, questi adesivi rappresentano una soluzione efficace dove la saldatura meccanica o la bullonatura non sono praticabili o desiderabili.

Materiali Bicomponenti Strutturali
Per incollaggi che devono sopportare carichi elevati, vibrazioni o sollecitazioni meccaniche costanti, utilizziamo adesivi bicomponenti strutturali come epossodici, poliuretanici e metacrilati. Questi prodotti garantiscono prestazioni eccellenti in termini di resistenza, durabilità e adesione permanente su materiali difficili come metalli, compositi e materiali plastici ad alta densità. Ideali per applicazioni critiche in ambito industriale, automotive e aerospaziale, questi adesivi rappresentano una soluzione efficace dove la saldatura meccanica o la bullonatura non sono praticabili o desiderabili.
Poliuretano
Gli incollaggi poliuretanici sono estremamente versatili: spaziano da formulazioni flessibili a semi-rigide, riuscendo così a soddisfare una vasta gamma di requisiti tecnici. Si distinguono per la loro capacità di resistere a sollecitazioni dinamiche e cicli di fatica, garantendo un’elevata durabilità nel tempo. Hanno una resa ottimale verso i materiali termoplastici e termoindurenti. Le prestazioni migliori fanno riferimento a lavorazioni in strato sottile anche se hanno capacità riempitive.

Poliuretano
Gli incollaggi poliuretanici sono estremamente versatili: spaziano da formulazioni flessibili a semi-rigide, riuscendo così a soddisfare una vasta gamma di requisiti tecnici. Si distinguono per la loro capacità di resistere a sollecitazioni dinamiche e cicli di fatica, garantendo un’elevata durabilità nel tempo. Hanno una resa ottimale verso i materiali termoplastici e termoindurenti. Le prestazioni migliori fanno riferimento a lavorazioni in strato sottile anche se hanno capacità riempitive.


Primer
I primer sono promotori di adesione utilizzati per migliorare l’ancoraggio degli adesivi alle superfici più difficili o a bassa energia superficiale, come alcune plastiche, metalli o vetri trattati. Agiscono modificando chimicamente la superficie del substrato, rendendola più reattiva e compatibile con l’adesivo applicato successivamente. L’uso del primer è particolarmente consigliato quando si desidera massimizzare la tenuta nel tempo e garantire l’affidabilità dell’incollaggio in condizioni ambientali critiche, come umidità, escursioni termiche o stress meccanici. Disponibili in formulazioni specifiche per ogni tipo di materiale, i primer sono un passaggio fondamentale per assicurare risultati costanti e performanti nelle applicazioni industriali.

Primer
I primer sono promotori di adesione utilizzati per migliorare l’ancoraggio degli adesivi alle superfici più difficili o a bassa energia superficiale, come alcune plastiche, metalli o vetri trattati. Agiscono modificando chimicamente la superficie del substrato, rendendola più reattiva e compatibile con l’adesivo applicato successivamente. L’uso del primer è particolarmente consigliato quando si desidera massimizzare la tenuta nel tempo e garantire l’affidabilità dell’incollaggio in condizioni ambientali critiche, come umidità, escursioni termiche o stress meccanici. Disponibili in formulazioni specifiche per ogni tipo di materiale, i primer sono un passaggio fondamentale per assicurare risultati costanti e performanti nelle applicazioni industriali.