In questa pagina di glossario è possibile trovare una spiegazione di tutti i termini tecnici utilizzati nel sito
- VERNICIATURA
- VERNICIATURA A LIQUIDO
- VERNICIATURA A POLVERE
- CABLAGGIO
- SPELATURA DEL CAVO
- AGGRAFFATURA DEL CAVO
- CAVO ELETTRICO MULTIPOLARE
- CABLAGGIO
- CAVO UNIPOLARE
- CAVO BIPOLARE
- CAVO SILICONICO
- CAVO FEP
- CAVI UNIPOLARI IN FEP, PFA, ETFE
- CAVI MULTIPOLARI IN FEP, PFA, ETFE CON E SENZA SCHERMO
- CAVI IN SILICONE E VETRO SILICONE
- CARTEGGIATURA-SBAVATURA
- PROGETTAZIONE-PROTOTIPAZIONE
- INCOLLAGGIO
- ASSEMBLAGGIO
- MODULO DI TRASPORTO ABBATTIBILE
VERNICIATURA
VERNICIATURA A LIQUIDO
La verniciatura a liquido sfrutta le proprietà chimiche e fisiche della vernice per dare vita a numerosi effetti sia visivi che tattili, conferendo particolari finiture ai pezzi trattati e, nello stesso tempo, proteggendo la loro superficie con uno strato anticorrosivo, resistente agli agenti chimici.
VERNICIATURA A POLVERE
La verniciatura a polvere è un procedimento di rivestimento di superfici metalliche con un film organico, effettuato a scopo decorativo e/o di protezione dalla corrosione e da agenti aggressivi.
CABLAGGIO
SPELATURA DEL CAVO
La spelatura del cavo consiste nella eliminazione dell’isolante dai terminali del cavo. In questo modo si scopre il metallo conduttore ed è possibile effettuare collegamenti.
AGGRAFFATURA DEL CAVO
L’aggraffatura è una lavorazione di deformazione plastica a freddo che serve per unire i bordi di lamiere di basso spessore. Per eseguire l’aggraffatura si sovrappongono i due lembi da unire (che possono appartenere anche allo stesso lamierino) e si ripiegano quindi assieme due volte su sé stessi, ottenendo un’unione stabile ed ermetica. È in pratica una bordatura ripiegata su sé stessa dei due lati da unire.
IP66/IP68= IP sta per International Protection o Ingress Protection ed indica il livello di protezione offerto dal dispositivo rispetto ad alcuni agenti specifici. L’IP66 è la protezione totale dalla polvere e da ondate, l’IP68 è la protezione totale dalla polvere e da immersione continua (oltre 1 metro di profondità).
CAVO ELETTRICO MULTIPOLARE
Il cavo elettrico multipolare è un cavo elettrico o conduttura che avvolge all’interno di una guaina isolante diversi fili conduttori chiamati anime.
CABLAGGIO
Un cablaggio è un complesso dei cavi che collegano le varie parti di impianti o apparecchiature elettriche ed elettroniche
CAVO UNIPOLARE
ll cavo unipolare è un cavo elettrico o conduttura che avvolge all’interno di una guaina isolante un unico filo conduttore chiamato anima.
CAVO BIPOLARE
Il cavo bipolare è un cavo elettrico o conduttura che avvolge all’interno di una guaina isolante due fili conduttori chiamati anime.
CAVO SILICONICO
I cavi siliconici nell’industria dei cavi elettrici vengono impiegati soprattutto elastomeri siliconici che, con l’aggiunta di appropriate “cariche” e dopo un trattamento a caldo, acquistano le loro caratteristiche tecniche ed elastiche.
CAVO FEP
Il cavo FEP, conosciuto anche con il nome commerciale Teflon®, resiste praticamente a qualsiasi sostanza chimica e ha un’ottima robustezza meccanica in un campo di temperature da -100°C a +200°C.
CAVI UNIPOLARI IN FEP, PFA, ETFE
Cavi unipolari per alte temperature, idonei per cablaggio interno di apparecchiature elettriche, lampade, strumentazione e sensori, piastre riscaldanti, accendigas da cucina dove la temperatura sul conduttore non sia superiore a quella massima ammissibile. Ottima resistenza alla fiamma e buona resistenza agli agenti chimici (acidi, alcali, solventi, oli minerali, benzina, …) È ammessa la posa in tubazione, canaletta o condotto. Massima temperatura di immagazzinamento: sino a 70°C.
CAVI MULTIPOLARI IN FEP, PFA, ETFE CON E SENZA SCHERMO
I cavi multipolare in FEP, PFA e ETFE Sono utilizzabili in tutti i settori civili ed industriali dove si richiedano garanzie di resistenza alle alte temperature, non infiammabili, resistenza agli oli industriali, anche a temperature superiori a quell’ambiente, ma soprattutto dimensioni contenute. L’utilizzo eventuale di schermi estende ulteriormente il loro utilizzo anche in ambienti industriali ad elevata rumorosità elettromagnetica. L’impiego di PUR o del TECHPRENE sulla guaina, garantisce una maggiore flessibilità al cavo, senza impoverire le sue proprietà meccaniche, in particolare dal punto di vista della resistenza all’abrasione ed al taglio. È permessa la posa in tubi e canalette. Massima temperatura di immagazzinamento: sino a 70°C.
CAVI IN SILICONE E VETRO SILICONE
I cavi isolati in gomma siliconica assicurano il massimo grado di affidabilità sia in impegni normali sia in condizioni d’esercizio estreme associate a situazioni climatiche particolarmente gravose. I compound siliconici abbinano all’affidabilità d’esercizio con correnti alternate e continue, ottime caratteristiche di resistenza alle alte temperature, resistenza all’ozono ed all’effetto corona, igroscopicità; doti che determinano una durata d’esercizio ineguagliata dalle altre tipologie di elastomeri utilizzati per l’isolamento elettrico. Il silicone è inoltre l’unico materiale isolante flessibile che presenta, unitamente all’eccellente tenuta al calore, un’elevata resistenza alle radiazioni (raggi gamma ed UV).